Il Disagio Psicologico
Qualsiasi genere di disagio nasce come un disagio psicologico. E’ quella scomoda sensazione che ci fa sentire come se qualcosa nella nostra vita stia andando storta. C’è qualcosa che non va e spesso non riusciamo bene a capire cosa.
Talvolta questo disagio può prende la forma di un disturbo dell’umore, un disturbo d’ansia o di depressione; può esitare in attacchi di panico, in ansie sociali. Potrebbe avere ricadute sulla vita di coppia, intaccare le relazioni affettive, generare problemi sessuali o compromettere seriamente la nostra quotidianeità con un disturbo ossessivo compulsivo o con fobie invalidanti.
Spesso questo disagio tendiamo a trascurarlo, a non dargli ascolto. C’è sempre qualcosa di più importante a cui badare.
Per molteplici ragioni: Aspettative degli altri, dei genitori, del partner.

Responsabilità lavorative. Incapacità di immaginarsi una vita pienamente soddisfacente. Paura del cambiamento, paura d’essere felici.
Quindi cosa fare? Come può uno psicologo aiutarci in tutto ciò?

Inoltre lo psicologo oltre ad aiutarti a mettere ordine nel racconto del tuo disagio, della tua storia, ti dà l’occasione di sperimentare esperienze significative in grado di entrare maggiormente in contatto col tuo desiderio, col tuo vero sé, che probabilmente sta urlando e scalpitando per uscire. Si tratta di un’energia gigantesca che va solo canalizzata ed orientata ad ottenere la tua soddisfazione.

Le soluzioni le si cerca e le si trova insieme. Psicologo e cliente fianco a fiano, come due alleati che pianificano la fuoriuscita dal pantano e il raggiungimento della giusta meta, il raggiungimento della prorpia soddisfazione.